Grazie ad Impari, è più semplice avere “classi capovolte”. L’approccio ad una didattica rovesciata è molto più semplice ed immediato, utilizzando la piattaforma didattica Geniusboard Impari. Nata come un cloud di social learning, la sua funzione chiave è la condivisione.
L’insegnamento capovolto è un metodo didattico volto a rendere il tempo scolastico più produttivo. Differentemente da quanto accade con le lezioni tradizionali, lo studio individuale di ciascun alunno viene spostato da casa a scuola. Ciò che un tempo era “soggettivo“, con la classe capovolta diviene collettivo. La collaborazione è la chiave della didattica capovolta e la piattaforma cloud Impari è un supporto in più. Nascendo, infatti, con l’obiettivo di condividere e collaborare l’insegnamento, le scuole che utilizzano Impari viaggiano su una corsia preferenziale. Meta di destinazione: il flipped learning.
Se, nella classe capovolta, gli alunni spostano l’apprendimento individuale da casa a scuola, con il flipped learning si fa qualcosa di simile. L’apprendimento delle lezioni, infatti, non avviene in aula ma a casa. Gli alunni, pertanto, studiano i video delle lezioni per apprendere in anticipo i contenuti dei corsi. In questo modo, cresce la produttività e si ottimizzano i tempi. In classe, gli studenti lavorano in gruppo grazie al cooperative learning.
Flipped classroom e flipped learning: tutto questo, ma molto altro, è Impari. Sostenendo la classe capovolta, le principali funzioni di questa piattaforma didattica si applicano perfettamente al contesto didattico rovesciato. Costruire mappe concettuali delle lezioni, processare pagine di Wikipedia in pratiche slide, digitalizzare libri scolastici, costruire quiz didattici su materie specifiche, sono i primi passi per capovolgere insegnamento ed apprendimento.
Per scoprire maggiori informazioni su come “ribaltare” classi ed aule, clicca qui. Scopri Impari!